Il Museum Shop, allestito all’interno del Museo, offre al visitatore uno spazio dove poter acquistare e consultare libri specialistici e divulgativi dedicati ai contenuti narrati nel Museo. In vendita troverete anche alcuni gadget.
Le guide del museo, per adulti e ragazzi, in italiano e inglese, sono disponibili gratuitamente.
Studi sul Lavagnone (NAB, 10, 2002)
Il volume, a cura di R.C. de Marinis, presenta i risultati delle ricerche condotte dall'Università degli Studi di Milano nel settore B degli scavi presso la palafitta del Lavagnone.
Costo: 18 €
Disponibile
I musei per l'archeologia lombarda: progetti, ricerche e collaborazioni scientifiche (Atti del convegno, Desenzano del Garda, 19 aprile 2007, Quaderni della Rete, 1, 2008)
Il volume, a cura di C. Mangani e M. Volonté, illustra le attività scientifiche svolte dai musei della Rete Ma_net in collaborazione con altri enti: Università, Soprintendenze....
Costo: 10 €
Disponibile
Archeologia nella Lombardia orientale. I musei della rete Ma net e il loro territorio (2012)
La guida, a cura della Rete Ma-net, ripercorre la storia dell’uomo e della sua presenza nella Lombardia orientale dalla preistoria all’Alto Medioevo, attraverso le testimonianze presenti sul territorio e i materiali custoditi dai Musei della Rete.
Costo: 20 €
Disponibile
Back to the roots - Alle radici del cibo (catalogo della mostra, 2016)
Catalogo, a cura di M. Baioni e C. Mangani, della mostra realizzata in occasione di EXPO 2015 nei Musei di Desenzano, Gavardo, Manerba del Garda e Cavriana. Ampi riassunti in inglese.
Costo: 20 €
Disponibile
Guida ai Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino (2018)
Volume della collana "I tesori d'Italia e l'UNESCO" dedicato alle palafitte. Disponibile in italiano e inglese.
Costo: prezzo speciale in museo 5 €
Disponibile
Volumi in sola consultazione
In museo sono consultabili i volumi della collana "Palafitte | Palafittes | Pfahlbauten | Pile dwellings" dedicata alle palafitte e ai siti umidi in generale.Se desiderate acquistarne una copia, potete ordinarla direttamente alla casa editrice facendo click sull'immagine volumi.
Le palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione (Atti del convegno Desenzano del Garda, 6-8 ottobre 2011, SAP, 0, 2018)
A cura di M. Baioni, C. Mangani, M.G. Ruggiero
Il convegno internazionale “Le palafitte: ricerca, conservazione, valorizzazione”, promosso dal Museo Civico Archeologico “G. Rambotti”, dal Museo Archeologico della Valle Sabbia e dal Comune di Polpenazze del Garda, ha offerto l'opportunità di affrontare il tema degli abitati palafitticoli, contesti di straordinaria importanza per la ricerca archeologica, soprattutto per la quantità e qualità dei materiali organici portati alla luce.
A cura di M. Rapi
Questo volume apre la Serie 2 della collana “Palafitte” dedicata alla pubblicazione di studi e di quadri di aggiornamento sulle ricerche condotte dall’Università degli Studi di Milano presso il Lavagnone (Desenzano del Garda – Lonato, Brescia). Il volume è dedicato ai materiali del Bronzo Antico che rientrano nel cosiddetto orizzonte del Lavagnone 3, correlato ad una palafitta con fondazioni a plinti, individuata e descritta da Renato Perini (1981, 1988). Questo complesso, precedentemente noto sulla base di un limitato numero di reperti editi, è stato incrementato attraverso gli scavi dell'Università degli Studi di Milano ed è ora possibile presentarlo in modo più dettagliato e proporne l’attribuzione al Bronzo Antico I B (Bronzezeit A 2-a).
Risorse scaricabili
Da questa pagina è possibile scaricare gratuitamente contenuti connessi alle attività del Museo.
Report annuale del Gruppo Internazionale di Coordinamento del sito UNESCO "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino"
Passa il mouse sulla copertina per scaricare gratuitamente
Piano di Gestione del sito UNESCO "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino", parte italiana
Il volume offre un quadro di sintesi del complesso insieme di studi, valutazioni e analisi che sono stati alla base dell’elaborazione del primo piano di Gestione:dagli studi geomorfologici, paleoambientali e
dendrocronologici alle attività di promozione e di valorizzazione messe in atto. Viene inoltre ripercorso l’iter di iscrizione del sito nel 2011 nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO sino alla progettazione delle azioni previste nel Piano di Gestione 2019-2023.